SCEGLIERE IL PERCORSO DI STUDI
al termine della Scuola Secondaria di Primo grado
(dopo la terza media)
Cari studenti, gentili famiglie,
ci troviamo in una fase storica caratterizzata da un forte cambiamento, in cui fare previsioni sul futuro è difficile.
Per rendersi conto è sufficiente pensare che i 10 lavori più richiesti nel 2017, non esistevano nel 2004, oppure che – seconde le stime – i giovani di oggi avranno cambiato almeno 14 lavori differenti entro i 40 anni.
E’ dunque fondamentale mettere a disposizione dei ragazzi tutti gli strumenti utili per poter accedere ad un ampio numero di informazioni, e allo stesso tempo dare il supporto necessario per costruirsi quelle competenze orientative indispensabili per raccogliere e dare un senso individuale alle ampie possibilità di scelta.
Per questo motivo la Regione Piemonte vi propone questa pubblicazione, che contiene le principali informazioni per orientarsi nella vasta offerta di istruzione e formazione professionale del nostro territorio. La guida di orientamento ha anche una versione on-line aggiornata in tempo reale e ricca di spunti, approfondimenti e schede, oltre che informazioni pratiche sull’accesso ai percorsi e alla fase di iscrizione agli stessi.
Si tratta di uno dei tanti strumenti a disposizione di orientatori, genitori, insegnanti e ragazzi nell’ambito del programma regionale “Obiettivo Orientamento Piemonte”, che si propone di offrire servizi di consulenza e orientamento e coordinare sui territori i diversi interventi a supporto dei ragazzi.Scoprite il progetto su www.regione.piemonte.it/orientamento
Elena Chiorino
Assessore all’Istruzione, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo studio universitario della Regione Piemonte